Parlare di compositori e brani è per me parlare del mio modo di ascoltare in un momento preciso. Sono attirato dai compositori con uno stile secco e un taglio netto, nel senso della fattura e della precisione concettuale della scelta. Per me comporre è questione di scelta, quella della materia, della tensione dell’arco e della progressione emotiva. Tutto si riunisce, e i compositori che sono capaci di mettere insieme queste mie esigenze di ascoltatore sono pochi e tra di loro non c’è un’apparente vicinanza, ma una sorta di sostrato comune che è dato dall’intensità e dal rigore verso il proprio originale punto di vista. Mi piace potere percepire l’aspetto non propriamente percettivo di un brano.
lunedì 31 marzo 2014
lunedì 17 marzo 2014
Regole. Tra suono e politica.
-... fu una grande soddisfazione, riuscii a fare avere le risorse necessarie al teatro e così poterono allestire tre opere. Poi, con riconoscenza che mi commosse, mi chiesero come potersi sdebitare e allora confessai il mio amore per il Don Giovanni di Mozart, che ha quel bel duetto: "Là ci darem la mano". Mi dissero che avevano già programmato il Don Giovanni un anno prima, ma questo non sarebbe stato un problema, e non lo fu. -
La funzione sociale dei Direttori Artistici è importante quanto quella di chi costruisce i ponti delle autostrade o le scuole. Partiamo da una considerazione banale: se vuoi diventare Direttore Artistico devi essere nominato da un politico o da entità che godono d’influenza politica. Procedure selettive pubbliche (concorsi) semplicemente non esistono, o se esistono sono ben nascosti e soprattutto non si conoscono i criteri di giudizio. Alla fine vieni scelto. Punto.
Etichette:
Arcà,
associazionismo,
attualità,
Battistelli,
CEMAT,
CIDIM,
compensi,
Dall'Ongaro,
direzioni artistiche,
enti lirici,
F.U.S.,
Fedele,
incarichi multipli,
ministero,
politica,
SIMC,
trasparenza,
Tutino
lunedì 3 marzo 2014
Andrew Hamilton - Music for people who lose people

È in questo contesto che mi è venuto in mente un compositore che ho incrociato alcune volte, l'irlandese Andrew Hamilton, e una sua opera che mi piace molto, "Music for people who lose people".
Etichette:
2001 odissea nello spazio,
Allevi,
Andriessen,
brani,
Hamilton,
Hitler,
Lady Gaga,
McCartney,
McLuhan,
neo-tonale,
pop,
promozione,
Romitelli,
Super Mario Bros,
The Simpsons,
Warhol
Iscriviti a:
Post (Atom)